benvenuto/a su SNALS - Brindisi
ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFSAL
Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola

Segreteria Provinciale - via Monopoli, 11 - 72100 Brindisi
tel-fax: 0831 528339 - email:puglia.br@snals.it - pec:snalsbrindisi@pec.it

Organigramma SNALS  Sedi SNALS e orari di apertura  Servizi del Patronato  Servizi del CAF Confsal  I legali dello SNALS  L'assicurazione SNALS per gli iscritti 

  Utente_non_iscritto      Visite: 7794162  

HOME PAGE

Torna in Home Page



RICERCA NEL SITO




VISITE AL SITO


Statistiche


Riservato agli amministratori

Pagina di Amministrazione


ARGOMENTI, TEMI E MATERIE


UTILITY

Utilità


La scuola attraverso
gli acronimi

di Carmelo Nesta

L'iter della Buona Scuola
(dal 3/9/14 al 16/7/15)
di Carmelo Nesta







NOTIZIE

Rassegna stampa



QUOTIDIANI OnLine


FORUM


Entra nel Forum



CHAT



Entra in chat



GUESTBOOK

Lascia un messaggio nel guestbook

Lascia un messaggio sul

Lascia un messaggio nel guestbook

dello SNALS di Brindisi


NORMATIVA
08:36:22

FEEDS RSS

FAI LA SOTTOSCRIZIONE AL NOSTRO FEED

SNALS Brindisi

Orizzontescuola

USR A. T. Brindisi

Corriere.it
Notizie


Repubblica.it
Politica


INPS Circolari

INPS Messaggi

NOIPA Messaggi



Continua a leggere le News


  Articolo n. 2120 - © News SNALS-Confsal Brindisi - 534 letture
POSIZIONI ECONOMICHE PERSONALE ATA; II CICLO TFA E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO - INCONTRO AL MIUR
Postato Giovedì, 22 Gennaio 2015, ore 12:31:24 da Amministratore

VARIE

MIUR

Anche a seguito delle richieste unitarie, presentate in data 9 gennaio 2015, dalle OO.SS. della scuola SNALS-CONFSAL FLC-CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA e GILDA UNAMS, si è tenuto al MIUR un incontro con il seguente o.d.g.:
- posizioni economiche personale ATA;
- stato di avanzamento del II ciclo TFA dei corsi di specializzazione su sostegno, in relazione sia al decreto di distribuzione del contingente tutor che al decreto di autorizzazione ai corsi di specializzazione su sostegno;
- dati relativi ai pensionamenti ...



La delegazione di Parte Pubblica era presieduta dal Direttore Generale del personale della scuola dott.ssa Maria Maddalena Novelli.

Per quanto attiene il I punto all’o.d.g., l’Amministrazione ha informato le OO.SS. sui contenuti di una nota del MEF – Dipartimento della Ragioneria dello Stato – prot. n. 3967 del 20/01/2015 avente per oggetto: “CCNL scuola 7/08/2014 sottoscritto ai sensi dell’art. 1 bis del D.L. 23/01/2014 n. 3, convertito con modificazioni dalla L. 19/03/2014, n. 41, relativo al riconoscimento al personale ATA del comparto scuola dell’emolumento una tantum avente carattere stipendiale. Interventi previsti nel sistema NoiPA”.
Tale risposta è stata formulata a seguito di un quesito posto dal MIUR in merito alla corretta definizione del campo di applicazione del CCNL indicato in oggetto, per il riconoscimento di un emolumento una tantum, a carattere stipendiale, nel periodo limitato 1/09/2011 - 31/08/2014, per il personale ATA destinatario, ai soli effetti giuridici, negli aa.ss. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014, delle posizioni economiche, in relazione alla specificità delle funzioni svolte. Il quesito riguardava, in particolare, la richiesta di applicazione del beneficio economico di tale CCNL, negli aa.ss. in questione, di nomina giuridica, anche al personale i cui nominativi non erano stato ancora trasmessi dagli USR al MEF, con flusso telematico, a causa della disattivazione di tale funzione, a seguito dell’applicazione dell’art. 9 comma 21, 3° periodo del D.L. n. 78/2010.
Il personale interessato, i cui dati non sono stati a suo tempo trasmessi a NoiPA, ammonta ad oltre 5.000 unità.
L’Amministrazione ha dichiarato che intende applicare il contratto soltanto al personale che aveva già percepito il beneficio economico, con conseguente compensazione dell’emolumento una tantum; riservandolo, cioè, a coloro che avevano già ottenuto un beneficio economico poi sospeso e non estendendolo anche a chi, per problemi telematici, non ha potuto accedere allo stesso.
A parere unanime delle OO.SS. l’Amministrazione ha fornito una interpretazione restrittiva della risposta del MEF, che, nell’ultimo comma di tale comunicazione, ha richiesto al MIUR di fornire ulteriori elementi conoscitivi, relativi sia alla decorrenza del riconoscimento giuridico della posizione economica del personale richiedente, sia alla posizione economica ricevuta, sia all’eventuale registrazione dei decreti da parte delle Ragionerie territoriali dello Stato competenti, oltre che all’avvenuto svolgimento delle specifiche funzioni connesse alla posizione economica, e di effettuare una quantificazione dell’eventuale ulteriore spesa da sostenere.
L’Amministrazione, invece, ha sottolineato che il MEF ha evidenziato che, un ampliamento di eventuali beneficiari dell’emolumento, determinerebbe una scopertura finanziaria degli oneri calcolati in sede di contrattazione collettiva.

La delegazione Snals-Confsal ha:

  • affermato con forza che l’interpretazione fornita dal MIUR recepisce solo le negatività della pronuncia del MEF e non tiene in nessuna considerazione la richiesta di ulteriore documentazione effettuata dallo stesso nella sua nota di risposta;
  • richiesto formalmente al MIUR di dar seguito alla richiesta di ulteriori dati da parte del MEF, che si riserva, evidentemente, una ulteriore considerazione in presenza di una conoscenza precisa di tutti gli elementi richiesti;
  • affermato che il personale avente diritto e che ha svolto le funzioni specifiche non può essere privato di un diritto a causa della organizzazione burocratica;
  • sottolineato che, in assenza di un dispositivo che preveda un blocco della progressione economica del personale della scuola, nella legge di stabilità, le posizioni economiche in questione vanno regolarmente ripristinate, anche da un punto di vista economico, dall’1/01/2015;
  • richiesto di calendarizzare una serie di incontri su tutte le questioni oggetto delle richieste congiunte e su tutte le materie per le quali il CCNL 29/11/2007 prevede sia materia contrattuale sia informative preventive e successive;
  • richiesto, altresì, che, come accadeva in passato, anche gli schemi di decreto ministeriale e direttoriale, nonché le circolari e le note emanate dal MIUR, siano oggetto di apposito preventivo confronto con le OO.SS., al fine di fornire suggerimenti e confrontarsi sulle migliori soluzioni a tutela del personale.
    L’Amministrazione si è riservata una risposta nel prossimo incontro.

Per quanto attiene il II punto all’o.d.g., l’Amministrazione si è limitata ad una breve illustrazione dei decreti n. 966 del 24/12/2014, relativo a contingente di personale in servizio nelle istituzioni scolastiche da utilizzare presso le università e l’AFAM per la funzione di tutor coordinatore di cui all’art. 1 comma 4 della L. 3/08/1998 n. 315, nonché del D.M. n. 967 del 24/12/2014, relativo all’attivazione, per l’anno accademico 2014/2015, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
L’Amministrazione ha, altresì, chiesto alle OO.SS. eventuali osservazioni sulla nota ministeriale del 29/12/2014 n. 20175 avente per oggetto: “Procedura TFA – chiarimenti”.

Su tale ultima nota la delegazione Snals-Confsal ha fatto osservare che alcune realtà territoriali non la stanno correttamente interpretando; ha fornito alcune situazioni specifiche, a supporto di quanto esposto, ed ha sottolineato, ancora una volta, non solo la necessità di un continuo confronto e di corrette relazioni sindacali, ma anche la richiesta che il Ministero intervenga nei casi di evidente disapplicazione o non corretta interpretazione da parte degli USR dei contenuti delle disposizioni ministeriali.
Ovviamente sarà nostra cura tenervi informati sui successivi incontri.

Provvediamo, inoltre, a pubblicare alcuni dati relativi al totale nazionale dei pensionamenti a far tempo dal 1° settembre 2015 del personale docente, educativo ed ATA, forniti dall’Amministrazione nell’incontro, precisando che abbiamo richiesto all’Amministrazione di ottenere dati più dettagliati e analitici degli stessi, sia con suddivisione provinciale, sia per classi di concorso, tipologie di posto ecc...







Se l'articolo è stato di tuo gradimento, condividilo su Facebook!




 
Login

Inserisci nickname e password
Nickname


Password


Non sei ancora iscritto allo SNALS?
Fai qui la richiesta di iscrizione al Sindacato!
Come utente registrato
potrai sfruttare appieno i servizi offerti dal sito.

Sei già registrato e hai dimenticato la password?
Clicca qui

Links Correlati
· Altre VARIE
· News by admin


Articolo più letto relativo a VARIE:
LA DIGNITA' E LA RISPETTABILITA' DEI DOCENTI ORAMAI PERDUTE - SCUOLA SOFFERENTE


Stampa/Condividi articolo
 
Pagina stampabile
Pagina Stampabile

Condividi su FB

Condivisione su Facebook


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


"POSIZIONI ECONOMICHE PERSONALE ATA; II CICLO TFA E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO - INCONTRO AL MIUR" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati


Amministratore - Webmaster

(Carmelo NESTA)
webmaster@snalsbrindisi.it



PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.21 Secondi
torna su