
Nella mattinata de 7 maggio 2015, si è aperto al Miur il confronto finalizzato alla sottoscrizione della Ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2015/2016.
L’Amministrazione era rappresentata dal Direttore Generale del personale della scuola, dott.ssa Maddalena Novelli, e dai dott. Minichiello, Bonelli, Molitierno e Alonso.
L’Amministrazione ha fornito una prima bozza di discussione, che ricalca sostanzialmente i contenuti di quello del CCNI relativo all’a.s. 2014/2015, con alcuni indispensabili aggiornamenti di data e proposte di soppressione di alcune parti, ritenute dall’Amministrazione superate o integrazione di alcuni articoli su questioni ritenute dalla stessa rilevanti. ...
La delegazione SNALS-CONFSAL, nel proprio intervento, ha precisato, tra l’altro, che non intende discostarsi dai contenuti sostanziali del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2014/2015 e persegue l’obiettivo di una trattativa abbastanza veloce, per sottoscrivere l’Ipotesi di contratto quanto prima, anche per venire incontro alle legittime preoccupazioni e attese del personale a tempo indeterminato derivanti dai ritardi nell’avvio della trattativa.
Lo SNALS-CONFSAL ha, tuttavia, precisato che diviene fondamentale per il sindacato, ai fini della sottoscrizione della Ipotesi di contratto, l’inserimento di una precisa apposita clausola di salvaguardia, che garantisca la riapertura del confronto a seguito di innovazioni normative, riferendosi in particolare alle conseguenze derivanti dall’approvazione del DDL 2994 (Buona Scuola), in discussione in Parlamento o derivanti da altre possibili modifiche normative.