
Nella tarda serata del 31 gennaio 2017, si è proceduto al MIUR alla sottoscrizione della Ipotesi di CCNI per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2017/2018....
Sono stati superati, nella riunione di ieri, alcuni nodi irrisolti nei precedenti incontri, addivenendo ad un buon risultato, tenuto conto delle proposte iniziali del MIUR e dei limiti imposti dalla L. 107/2015, in parte superati anche a seguito dell’Accordo per il Pubblico Impiego (firmato da CGIL-CISL-UIL in data 30 novembre 2016 e firmato da CONFSAL in data 1 dicembre 2016) e dell’Accordo politico con il Ministro dell’Istruzione Fedeli, in data 29 dicembre, oltre che della serrata trattativa contrattuale svoltasi nelle ultime due settimane (vedi incontri precedenti).
I punti fondamentali:
Tutti potranno presentare liberamente domanda di mobilità scegliendo tra scuola (max 5 preferenze), ambito o provincia con il conseguente superamento del vincolo triennale.
Saranno revisionate le tabelle dei punteggi equiparando al servizio di ruolo l’esperienza e il servizio pre ruolo e in altro ruolo prestato nella scuola statale.
Resta ora da affrontare, con urgenza, la delicata contrattazione per l’assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole, garantendo trasparenza e oggettività delle procedure.
L'ipotesi di CCNI