Torna in Home Page


Stampa il documento

Condividi su Facebook
Condividi su Facebook



COMPORTAMENTO NELLA GIORNATA DI SCIOPERO DEL 5 MAGGIO 2015
Data: Sabato, 02 Maggio 2015, ore 23:30:29
Argomento: AZIONI DEL SINDACATO




Girano sul web tendenziose informazioni circa  l'opportunità di comunicare a scuola la volontà di scioperare per quei docenti che prendono servizio dopo la prima ora o addirittura nel pomeriggio. Opportunità dettata dal fatto che, se non si comunica per tempo, si vanifica il conteggio delle adesioni allo sciopero!

FALSO!...



La comunicazione al SIDI delle adesioni allo sciopero del personale, da parte delle Segreterie scolastiche, non si fa la mattina alle 8. Nella Rilevazione scioperi prevista dal SIDI ci sono dei campi da compilare, come l'ammontare delle retribuzioni trattenute, che si possono conoscere solo alla fine della giornata dello sciopero (vedi circolare del MIUR sullo sciopero del 5 maggio).

Nella mia carriera di dirigente scolastico, ho sempre comunicato i dati dello sciopero il giorno dopo. Ed ero uno dei primi a farlo, tant'è vero che dopo qualche giorno arrivava dall'USR una nota di sollecito con un lunghissimo elenco di scuole che ancora  non avevano provveduto a fare la comunicazione.

Pertanto, chi prende servizio dopo la prima ora e ha deciso di scioperare non è tenuto a dare alcuna comunicazione né il giorno prima né il giorno dello sciopero. Non si presenta a scuola e basta!

Chi ha deciso di non scioperare (sperando che siano davvero pochi) e non ha dato alcuna comunicazione volontaria deve essere presente a scuola cinque minuti prima dell'inizio della sua lezione, altrimenti sarà considerato scioperante.

Chi non sciopera deve assicurare la prestazione per le ore di lavoro previste; non può essere chiamato a lavorare per un numero di ore maggiore.

Può, però, essere chiamato dal Dirigente, o da chi lo sostituisce, con ordine di servizio:

  • a cambiare orario, ma per il totale delle ore di lezione previsto per il giorno dello sciopero (anche con eventuali ore buco),
     
  • a cambiare classe per assicurare la mera vigilanza ad alunni,

  • ad essere presente sin dalla prima ora, ma non può essere tenuto a disposizione per tutta la giornata a scuola ma solo per il numero di ore pari a quelle previste per quel giorno (a cominciare dalla prima ora).

Chi ha il giorno libero e non intende scioperare non deve comunicare che non sciopera. Deve comunicare solo se intende partecipare comunque allo sciopero.

Vedi il nostro articolo sullo sciopero del 5 maggio 2015

(Carmelo NESTA)


Condividete su Facebook questo articolo!








Questo Articolo proviene da SNALS - Brindisi
http://www.snalsbrindisi.it

L'URL per questa storia è:
http://www.snalsbrindisi.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2330

Amministratore - Webmaster
CARMELO NESTA
webmaster@snalsbrindisi.it