
Lo Snals-Confsal esprime vivo apprezzamento per la decisione del Governo di confermare nella funzione dirigenziale i vincitori del concorso a dirigente scolastico in Toscana, nelle more dell’attuazione della sentenza del Consiglio di Stato. ...
Nel contempo lo Snals-Confsal esprime l’auspicio che la rinnovazione concorsuale proceda con l’obiettivo di tutelare sia le esigenze dei vincitori, incolpevoli dei problemi creati dalla illegittimità della costituzione della commissione, che dei ricorrenti, tenendo nel conto un aumento dei posti a concorso che soddisferebbe eventuali eccedenze di idonei rispetto all’attuale numero di posti disponibili nella regione Toscana.
La richiesta dello Snals-Confsal discende dalla opportunità che l’Amministrazione, che ha creato i problemi con i suoi comportamenti incongrui, trovi una soluzione che abbia anche il carattere dell’eccezionalità a fronte della situazione traumatica venutasi a creare nella scuola toscana.
DAL Consiglio dei Ministri n.10 del 31 Marzo 2014
La Presidenza del Consiglio comunica che:
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 16.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Graziano Delrio.
…omissis….
Misure per garantire lo svolgimento del servizio scolastico - Decreto legge
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente, Matteo Renzi, e del Ministro dell’Istruzione, dell’università e ricerca, Stefania Giannini, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico in corso nelle sedi interessate dalle procedure concorsuali per dirigente scolastico. Il decreto legge serve a garantire, nell’immediato, il regolare completamento dell’anno scolastico in corso a seguito del parziale annullamento giurisdizionale del concorso indetto per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici. In questo modo si assicura che i dirigenti scolastici già nominati continuino ad esercitare le funzioni alle quali sono stati preposti nelle sedi di rispettiva assegnazione.
…omissis….
MIUR
Ufficio Stampa - Comunicati
Roma, 31 marzo 2014
Cdm approva decreto presidi Toscana,
Giannini: individuata soluzione giusta
Resteranno in servizio fino alla conclusione delle nuove procedure concorsuali
“Sono particolarmente soddisfatta per la soluzione individuata che consente ai 112 dirigenti scolastici della Regione Toscana di poter serenamente concludere l’anno scolastico”. Lo afferma il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini dopo il via libera arrivato dal Consiglio dei ministri sulla vicenda dei presidi che rischiavano di dover lasciare il posto con effetto immediato a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato che aveva annullato una parte del loro concorso.
Con il testo approvato a palazzo Chigi i dirigenti scolastici possono continuare "a svolgere le proprie funzioni, in via transitoria e fino all’avvenuta rinnovazione della procedura concorsuale". Gli atti adottati nel frattempo saranno ritenuti validi. La soluzione approvata oggi consente da un lato di applicare la sentenza, dall'altro di concludere in modo sereno l'anno scolastico senza procedere a cambi di sede per i presidi e senza dover ricorrere alle reggenze.