
Si è svolto al MIUR, nella mattinata del 22 mqggio 2014, il primo incontro di informativa sull’organico di diritto del personale ATA per l’a.s. 2014/15. ...
L’Amministrazione ha proposto che la consistenza numerica complessiva dei posti definita a livello nazionale e ripartita in dotazioni organiche regionali venga utilizzata nella determinazione dell’organico di diritto per l’a.s. 2014/15 prioritariamente per la completa fruizione, da parte delle scuole, dell’organico spettante dall’applicazione delle tabelle allegate al
D.P.R. 119/2009.
Inoltre, poiché è emerso un disomogeneo accantonamento della quota di posti pari al 3% della dotazione organica provinciale, prevista dall’art. 2 del
D.P.R. 119/2009, ha proposto di riproporzionarla tra le varie regioni ripartendo l’eccedenza della differenza in tre o cinque anni.
In merito a quanto proposto dall’Amministrazione, la delegazione dello
Snals-Confsal ha:
manifestato apprezzamento per la volontà di assicurare ad ogni scuola prioritariamente l’organico scaturente dall’applicazione delle tabelle allegate al
D.P.R. 119/2009;
espresso la necessità di riequilibrare la quota dell’accantonamento del 3% con criteri chiari e trasparenti, con riparto del recupero dell’eccedenza della differenza in più concessa in 5 anni;
sostenuto che, in sede di riequilibrio, venga previsto un correttivo che consideri le difficoltà esistenti nelle scuole con servizi esternalizzati;
affermato che, stante la non piena rispondenza delle attuali tabelle del D.P.R. 119/2009 alle reali necessità delle scuole, in sede di adeguamento della situazione dell’organico di diritto a quello di fatto avvenga un ulteriore riequilibrio che tenga conto e salvaguardi le esigenze di funzionamento delle istituzioni scolastiche caratterizzate da situazioni di particolari complessità quali la frequenza di alunni disabili, la significativa consistenza di laboratori e reparti di lavorazione nella stessa scuola, il consistente numero di plessi e/o succursali, lo svolgimento di attività di istruzione per gli adulti, la gestione di specifiche situazioni di disagio locale, l’alta concentrazione di personale parzialmente idoneo alle mansioni del profilo di afferenza.
In chiusura della seduta odierna è stato previsto un prossimo incontro per il 29 maggio 2014, alle ore 15.30.