
Si è conclusa, nella mattinata del 12 giugno 2014, al MIUR, l’informativa sull’organico di diritto del personale ATA per l’a.s. 2014/15. Nel corso della seduta l’Amministrazione ha comunicato che stante la norma dell’invalicabilità del numero dei posti dell’organico di diritto dell’a.s. 2011/12 ammontante a 207.123 unità da cui bisogna detrarre i 1.569 posti derivanti da dimensionamento della rete scolastica prevista dagli artt. 4 e 5 bis della
Legge n. 183/2011, la consistenza totale dell’organico di diritto del personale ATA ammonterà a 205.554 unità. ...
Inoltre, rispetto ai dati riguardanti l’istituzione dei CPIA nel prossimo anno scolastico forniti nella
precedente riunione, il numero finale, dopo la verifica effettuata, è pari a 52 (7 Emilia R., 4 Friuli, 19 Lombardia, 10 Piemonte,
5 Puglia, 4 Toscana, 1 Umbria, 2 Veneto). Ad essi verrà assegnato 1 DSGA, 1 assistente amministrativo per ogni CTP riorganizzato nel CIPA, 1 collaboratore scolastico per ogni CPIA nonché 1 collaboratore scolastico per ciascuna scuola o istituto ove si svolgono le attività di istruzione per gli adulti, istituite a cura dei medesimi centri. Infine, qualora si ravvisi la necessità, una parte della quota del 3% della dotazione organica provinciale accantonata può essere utilizzata per far fronte alle esigenze connesse all’avvio dei CPIA ed al fine di garantire l’erogazione del servizio.
A seguire sono stati discussi i contenuti della circolare con la quale, a chiusura dell’informativa, verrà trasmesso lo schema di decreto interministeriale sulla consistenza della dotazione organica per l’a.s. 2014/15.
In merito alla stessa, che sostanzialmente ricalca quella diramata per il corrente a.s., la delegazione dello
Snals-Confsal ha:
apprezzato l’accoglimento della nostra richiesta con l’inserimento della precisazione che l’esternalizzazione dei servizi non deve riguardare scuole in cui attualmente non è presente. Inoltre, che viene confermata la clausola della salvaguardia della titolarità del personale di ruolo eventualmente in soprannumero e che per l’attivazione di tale clausola viene prevista la compensazione dei posti da accantonare unicamente tra le istituzioni scolastiche in cui già esiste l’esternalizzazione;
ribadito, ancora una volta, la necessità che nello spacchettamento della dotazione organica regionale venga assicurato prioritariamente ad ogni scuola l’organico scaturente dall’applicazione delle tabelle allegate al DPR 119/2009;
sostenuto la proposta di anticipare, rispetto al passato, la fase di adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto in modo di assicurare la piena funzionalità delle scuole fin dall’inizio del prossimo anno scolastico.
Pubblicheremo la circolare relativa agli organici ATA non appena diramata.