
Si inaugura con un messaggio di saluto di Papa Francesco e una lezione di Salvatore Settis, a Roma, martedì 24 novembre 2015, alle ore 10.30, alla Camera dei Deputati, la nuova edizione del Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione: “Cittadini attivi per il paesaggio e l’ambiente” (Vedi nostri precedenti articoli).
Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. ...
Ad aprire il ciclo di incontri sarà infatti un messaggio saluto e di auspicio di Papa Francesco appositamente rivolto agli studenti, ai docenti e agli organizzatori del Progetto e Concorso nazionale. Un lusinghiero riconoscimento per Articolo 9 della Costituzione - giunto alla sua quarta edizione - e per le scuole partecipanti all’iniziativa che a distanza riceveranno il saluto del Santo Padre. Motivo dell’intervento e degli auspici del Santo Padre è la Sua seconda enciclica, Laudato si', che affronta, come tematica principale, il rispetto dell'ambiente, nel segno del ricordo di Francesco d’Assisi e dell’attualizzazione del suo messaggio, allora rivoluzionario e ancora oggi di grande modernità.
L’incontro del 24 novembre nella Sala dei Gruppi parlamentari alla Camera propone una straordinaria Lectio Magistralis di Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, sul tema del Diritto al paesaggio e generazioni future: Italia, Europa,che toccherà alcuni dei principali aspetti che riguardano il complesso tema del paesaggio e dell’ambiente, da quello dei diritti dei singoli e delle collettività, a quello delle responsabilità nei confronti delle generazioni future, fino a quello della dimensione non solo nazionale, ma anche europea nella quale va affrontato. La lezione sarà trasmessa in diretta nel sito http://www.articolo9dellacostituzione.it/, a partire dalle ore 10.30.
Ideato con l’obiettivo di sostenere le scuole nell’insegnamento di “Cittadinanza e costituzione”, il progetto è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione -, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale Educazione e ricerca. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, «Domenica» de Il Sole 24 Ore, media partner Rai Cultura e Rai Radio3.
Alle scuole viene proposto un percorso di studio e di ricerca all'insegna della conoscenze, della cura e valorizzazione del paesaggio e dell'ambiente, per diffondere i principi della cittadinanza attiva e innescare comportamenti responsabili verso la comunità. La formula del progetto unisce l’apprendimento di contenuti nuovi, alla ricerca e creazione di prodotti oriinali da parte degli studenti che dovranno elaborare un’idea progettuale e documentarla in formato audio-video o solo audio (della durata non superiore a cinque minuti), in italiano ma anche in una lingua straniera. Il percorso di lavoro prevede la partecipazione, dal mese di dicembre e fino a marzo, alle lezioni-conferenze tenute da alcuni dei maggiori studiosi e interpreti della vita culturale nazionale su temi che spaziano dal riconoscimento del paesaggio alla questione del consumo di suolo, alla biodiversità e ai cambiamenti climatici, dalla riqualificazione urbana alla progettazione nel rispetto dell’ambiente, passando per il paesaggio nel racconto dei poeti e degli artisti. Le lezioni saranno trasmesse in streaming nel sito del Progetto, dove saranno disponibili anche altri materiali di approfondimento. Oltre a Salvatore Settis hanno dato la loro adesione Giuseppe Barbera, Alessia Bellone, Carlo Bertelli, Sabrina Ciancone, Francesco Erbani, Giovanni Maria Flick, Paolo Fresu, Maria Carmela Giarratano, Filippo Giorgi, Michele Munafò, Carlo Ossola, Daniele Pernigotti, Maurizio Reggi, Ottavia Ricci, Francesco Scoppola, Simonetta Zanon.
Accanto agli incontri con i relatori, sono proposte visite guidate e attività didattiche nei luoghi-simbolo della cultura per fruire in modo diretto e inconsueto delle risorse culturali e paesaggistiche presenti nel territorio nazionale. Questo grazie alla disponibilità dei Servizi educativi di istituti, musei, monumenti, biblioteche e archivi del MiBACT. Da quest’anno, inoltre, grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sono in calendario appuntamenti al di fuori del territorio nazionale, pensati per coinvolgere attivamente gli istituti italiani all’estero, aperti anche alla scuole italiane e trasmessi via streaming sul sito www.articolo9dellacostituzione.it.
Il bando di partecipazione è online nel sito www.articolo9dellacostituzione.it e le scuole avranno tempo fino al 15 dicembre per iscriversi e partecipare ad un grande laboratorio collettivo che attraverserà tutta l'Italia e non solo. Il bando è aperto anche alle scuole italiane all'estero e a quelle europee, anche grazie all’uso della piattaforma elettronica di eTwinning.
I vincitori del Concorso saranno premiati in una cerimonia pubblica a Roma, al Senato della Repubblica. Tra i premi previsti la possibilità di far circolare gli elaborati prodotti dalle classi anche in alcuni canali televisivi, radiofonici e nel mondo della comunicazione digitale.
Novità di quest’anno è il Concorso Fotografico La scoperta, la cura e il recupero del paesaggio e dell’ambiente nel quale vivi. Tutte le classi iscritte al progetto potranno cimentarsi nel raccontare il loro paesaggio, quello che più conoscono e che attraversano ogni giorno, attraverso degli scatti inediti. Per partecipare basta essere iscritti a Instagram e caricare le foto scattate dagli studenti come indicato nel Bando, inserendo nel campo “descrizione” il titolo della foto, la propria scuola e classe e il luogo dove è stata scattata la foto, con l’hashtag #articolo9dellacostituzione1516.
PROGRAMMA
SCARICA IL BANDO
(Focus MIUR)