
Al 1° settembre 2016
chi "può" andare in pensione?
chi "deve" andare in pensione?
DOMANDE ENTRO IL 22 GENNAIO 2016
(proroga sino al 26 gennaio 2016)
...
Chi "può" andare in pensione al 1° settembre 2016:
il personale della scuola potrà andare in pensione, indipendentemente dall'età anagrafica, al raggiungimento dell'anzianità di servizio, al 31.12.2016, di
potranno accedere alla pensione anche i docenti e il personale Ata che alla data del 31 dicembre 2011 avevano maturato un diritto a pensione o di anzianità (la vecchia quota 96) o di vecchiaia. Per loro, infatti, si applicherà la disciplina previgente alla Legge Fornero
potrà accedere alla pensione anticipata il personale della scuola femminile che ha raggiunto un’età anagrafica di 57 anni e 3 mesi e una anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni entro il 31 dicembre 2015 (opzione donna - pensione anticipata in base alle regole del sistema contributivo)
potranno andare in pensione anticipata anche quei lavoratori che hanno beneficiato nel corso del 2011 dei congedi per assistere figli con grave disabilità qualora abbiano raggiunto un diritto a pensione, con la vecchia normativa, entro il 31 dicembre 2015. Questo beneficio è riconosciuto solo a 2mila unità
Chi "deve" andare in pensione al 1° settembre 2016:
devono andare in pensione quei lavoratori che, alla data del 31 agosto 2016, hanno raggiunto la soglia dei 65 anni di età e sono in possesso dei requisiti per andare in pensione (punti 1 e 2 precedenti). Verranno quindi collocati in pensione d’ufficio dal 1° settembre 2016
la risoluzione d’ufficio è prevista nei confronti di chi ha compiuto 66 anni e 7 mesi purché entro il 31 agosto 2016 abbia maturato i 20 anni di contributi versati.
Nota UST Brindisi - Cessazioni d'ufficio
Nota MIUR n. 41637 del 30/12/2015
Vedi nostro articolo sui pensionamenti 2016

Di seguito la documentazione da presentare ...
DOCUMENTI DA ACQUISIRE:
1) SOTTOSCRIZIONE (apporre almeno n. 2 firme)
DEL MANDATO DI PATROCINIO (scaricabile dal sito dello SNALS di Brindisi,
a questo indirizzo, debitamente compilato con i dati anagrafici, di residenza, recapito telefonico, fisso e mobile (indispensabili entrambi !!!), più eventuale indirizzo e-mail personale (non quello istituzionale !!!!);
2) CEDOLINO STIPENDIALE PIÙ RECENTE DISPONIBILE; (cedolino completo della pagina contenente l’analitica delle detrazioni previdenziali, fiscali, ed eventuali alte ritenute !!!);
3) COPIA FRONTE-RETRO DI UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ (in corso di validità) e COPIA TESSERA SANITARIA (è sufficiente solo il fronte con l’indicazione del codice fiscale);
DICHIARAZIONI DA RILASCIARE IN CARTA LIBERA:
1) EVENTUALE ADESIONE AL FONDO CREDITO CON UNA TRATTENUTA DELLO 0,15% SULLA RETRIBUZIONE MENSILE LORDA (adesione possibile solo all’atto del pensionamento e non più revocabile in seguito !!!);
2) CODICE FISCALE E COGNOME E NOME DEL CONIUGE COINTESTATARIO, NONCHÉ DATA DI MATRIMONIO (in caso il conto corrente per l’accredito della pensione sia cointestato);
3) COGNOME E NOME, DATA E LUOGO DI NASCITA, CODICE FISCALE E MISURA DELLA PERCENTUALE A CARICO PER CIASCUN FAMILIARE (in caso di familiari fiscalmente a carico, è necessario comunque il cognome e nome del coniuge, anche se non a carico, unitamente alla data di matrimonio (indispensabile !!!);
4) CONFERMA O INIZIO D’ISCRIZIONE AL SINDACATO SNALS, CON UNA TRATTENUTA DELLO 0,4% SULLA PENSIONE MENSILE LORDA (in tal caso compilare e firmare il modulo di adesione prelevabile dal sito dello SNALS di Brindisi a
questo indirizzo;
5) INDICAZIONE DELLA DENOMINAZIONE ATTUALE DELLA SCUOLA DI SERVIZIO, DELLA SEDE COMUNALE DI SERVIZIO E DELLA DATA A DECORRERE DALLA QUALE SI PRESTA SERVIZIO IN DETTA SCUOLA.
