
Si è tenuto in data 12 aprile 2017 al MIUR l’incontro richiesto unitariamente da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL per un confronto sulla valutazione dei Dirigenti scolastici e sulle problematiche della dirigenza scolastica. ...
Erano presenti per l’Amministrazione il Sottosegretario dott. Vito Di Filippo, il Capo di Gabinetto dott.ssa Sabrina Bono, il Vice Capo di Gabinetto dott. Rocco Pinneri, il Capo Dipartimento Istruzione dott.ssa Rosa De Pasquale e i Direttori Generali dott.ssa Maria Maddalena Novelli, dott.ssa Carmela Palumbo e dott. Iacopo Greco.
Su richiesta dell'Amministrazione, le OO.SS. hanno sottolineato le numerose criticità della procedura di valutazione evidenziando la necessità di una sua immediata sospensione, ribadendo la richiesta di ricondurre i criteri e le modalità di valutazione all’ambito contrattuale, in coerenza con l’Intesa Governo Sindacati del 30 novembre e 1° dicembre 2016.
Le OO.SS. hanno chiesto un confronto in sede politica affinché l'Amministrazione mantenga l’impegno sottoscritto nella parte normativa dell’Intesa del 30 novembre (CGIL CISL, UIL) e 1° dicembre 2016 (CONFSAL): “Le parti si impegnano a individuare nuovi sistemi di valutazione che garantiscano un’adeguata valorizzazione delle professionalità e delle competenze he misurino e valorizzino i differenti apporti individuali all’organizzazione.”
L’Amministrazione ha formalmente riconosciuto la presenza di forti criticità nell'attuazione del processo di valutazione individuate nei seguenti elementi:
formazione avviata non soddisfacente
tempi eccessivamente ristretti che rendono necessario un alleggerimento delle fasi
obiettivi regionali eterogenei, pletorici, spesso consistenti in duplicazioni degli obiettivi nazionali o dei RAV, a volte veri e propri “non obiettivi”
sperequazione tra i diversi territori
Le criticità rilevate sono per l’Amministrazione tali da richiedere un periodo di rodaggio che serva per testare e affinare lo strumento valutativo, anche per evitare l’insorgere di contenziosi.
Il capo di Gabinetto, dott.ssa Bono, ha comunicato che è volontà della Ministra modificare la Direttiva 36/2016 sulla valutazione, slegando la procedura di valutazione dalla retribuzione di risultato che continuerà ad essere erogata in riferimento alla fascia di appartenenza della scuola di incarico.
Il confronto è poi proseguito sulle principali problematiche della dirigenza scolastica:
molestie burocratiche e difficoltà di gestione delle scuole
consistenza Fondo Nazionale per la retribuzione di posizione e risultato (FUN)
bando di concorso per dirigente scolastico
rinnovo del contratto ed equiparazione retributiva al resto della dirigenza pubblica
L’amministrazione ha dichiarato la propria disponibilità ad attivare con i sindacati un tavolo di confronto sulle problematiche emerse. Il prossimo incontro è previsto per il 18 aprile 2017.
Per quanto riguarda il prossimo concorso per Dirigenti scolastici, si prevede la pubblicazione del Bando entro il mese di giugno.