
Si è tenuto al MIUR, nel pomeriggio del 15 maggio 2017, l’incontro conclusivo di informativa sulla definizione degli organici del personale docente per l’a.s. 2017/2018...
L’Amministrazione ha, in premessa, comunicato che saranno stabilizzati in organico di diritto 15.100 posti, di cui 11.500 posti comuni (ivi compresi i nuovi posti di organico nei licei musicali) e 3.600 posti di sostegno.
L’Amministrazione ha, inoltre, precisato che è stata effettuata una stabilizzazione che tiene conto degli spezzoni esistenti nelle singole regioni, con una percentuale di consolidamento così calcolata:
- al Nord il 38,7% di tali spezzoni
- al Sud il 69,5%
- al Centro il 46,4%.
Tali percentuali rinvengono anche dalla necessità di garantire la presenza di posti in organico di diritto nelle regioni nelle quali vi è un maggior numero di aspiranti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito. L’Amministrazione ha fornito i dati provvisori risultanti a sistema alla data del 10 maggio 2017, con la presenza di 42.134 aspiranti di scuola dell’infanzia, 32.950 di scuola primaria, 41.557 di scuola secondaria di I e II grado, per un totale complessivo di 116.641 aspiranti.
L’Amministrazione ha precisato, inoltre, per quanto riguarda le graduatorie di merito non ancora pubblicate, con particolare riguardo alla scuola dell’infanzia e primaria, che i dati sono stimati in base al superamento delle prove scritte.
La delegazione SNALS-CONFSAL, nel suo intervento ha:
dato atto che è stato fatto sicuramente un passo in avanti rispetto alla precedente riunione, nella quale l’Amministrazione aveva quantificato i posti da stabilizzare in circa 9.600, comprensivi di quelli dei licei musicali e del sostegno. Sarebbe stato, però, auspicabile, ad avviso del sindacato, ottenere un maggior numero di posti consolidati;
condiviso il criterio di riparto del consolidamento dell’organico di diritto in posti dell’organico di fatto. Ciò consentirà, come richiesto dallo SNALS-CONFSAL, maggiore possibilità di mobilità interprovinciale, territoriale e professionale. Inoltre, favorirà le immissioni nei ruoli nelle regioni dove vi sono ancora aspiranti inseriti nelle GAE o nelle GM. Permetterà, invece, nelle altre, di avere un maggior numero di posti in organico di fatto da utilizzare per le supplenze annuali e fino al termine dell’anno scolastico;
chiesto di ottenere dati più analitici, suddivisi per provincia, in relazione agli aspiranti inseriti nelle graduatorie di GAE e GM;
chiesto ed ottenuto di fissare un incontro sulle norme applicative dell’ipotesi di CCNI di assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole.
L’Amministrazione ha comunicato alle OO.SS. che si prevede un ulteriore incontro relativo alla circolare applicativa della ipotesi di CCNI, presumibilmente per giovedì 18 maggio; in tale incontro sarà anche avviata la contrattazione per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2017/2018.
Nella serata di ieri il Miur ha emanato la nota 21315 del 15/5/2017, avente per oggetto: “Dotazioni organiche del personale docente per l’a.s. 2017/2018 – Trasmissione schema di decreto interministeriale”. Inoltre ha pubblicato il prospetto sintetico, suddiviso per regione dell’organico aggiuntivo-posti comuni e posti di sostegno per l’a.s. 2017/2018.