
Nella mattinata del 6 marzo 2019 si è tenuta al MIUR la prevista riunione per l'informativa sugli organici docenti ed Ata per l'a.s. 2019/2020.
In premessa è da sottolineare che, purtroppo, si è ancora in presenza di un calo di alunni, particolarmente forte nel Sud Italia, pari a circa 60.000 unità…
I posti in diminuzione verranno, però, compensati dal finanziamento a parte dei posti relativi:
al secondo anno degli istituti professionali, che vedranno aumentare i posti di laboratorio;
ai licei musicali, a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato, recepita poi nella legge di bilancio;
al tempo pieno, che verranno attribuiti particolarmente alle regioni che ne avevano attivati di meno previo passaggio in Conferenza Stato-Regioni.
L’organico dell’autonomia resta legato al numero delle classi, mentre quello degli Ata è legato al numero degli alunni.
Tutto ciò comporta che il contingente nazionale dell’organico dell'autonomia rimane invariato rispetto a quello dell’anno precedente, ma con una ridistribuzione tra le regioni, mentre l’organico di fatto resta invariato ed assegnato secondo le modalità dello scorso anno.
Per quanto riguarda il personale ATA c’è da rilevare la scadenza del blocco triennale dell’organico che comporterà una diminuzione dei posti legati al numero degli studenti. Si stanno valutando le possibilità per attivare delle misure correttive al fine di riassorbire il calo di organico con la ridistribuzione dello stesso.