
Si è svolta in data 26 marzo 2020, in videoconferenza, una riunione di informazione dell’USR Puglia alle organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area Istruzione e Ricerca con all'ordine del giorno:
- FORMAZIONE DEI NEO DIRIGENTI
- CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA SUL FUN 2017/2018...
Sull’attività di FORMAZIONE DEI NEO DIRIGENTI, l’Ufficio ha fornito le seguenti informazioni
l’attività riguarderà le seguenti aree tematiche:
la formazione sarà di tipo interattivo limitando al massimo il carattere trasmissivo e si svolgerà on line, in aule virtuali, con tutor coordinatori d’aula diversi dai tutor che sono già stati assegnati a ciascun neo dirigente per l’attività di supporto (25 ore). A tal proposito il direttore dell’USR, dott.ssa Anna CAMMALLERI, ha precisato che sono stati nominati 115 tutor, tanti quanti sono i neodirigenti da formare;
la formazione si svolgerà in 6 giornate di 8 ore ciascuna (le 8 ore includono la “pausa caffè” che i dirigenti berranno ciascuno nelle proprie abitazioni

). La dott.ssa Cammalleri spera che in seguito, emergenza coronavirus permettendo, si possa organizzare un incontro residenziale per concludere la formazione;
sono state previste 6 classi virtuali per i 115 neodirigenti, ripartititi su base provinciale.
Le piattaforme utilizzate saranno G Suite e Google Meet;
la scuola polo che coordinerà i lavori sarà l’Istituto “Marco Polo” di Bari;
I temi trattati all’interno di ciascuna aula virtuale saranno di carattere pratico, sarà trattato un caso da discutere con l’esperto tutor coordinatore d’aula;
I tutor coordinatori d’aula saranno scelti con un’apposito bando tra dirigenti scolastici e/o esperti in possesso di attestate competenze nelle aree tematiche da trattare.
I neodirigenti avranno a disposizione un repository dei materiali prodotti, consultabili dall’Ufficio ai fini dell’emissione del provvedimento direttoriale di superamento del periodo di prova.
Sulla CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA SUL FUN, l’Ufficio ha fornito le seguenti informazioni:
il ritardo nella firma del CIR è dovuto ad una diversa interpretazione tra MEF e Ministero dell’Istruzione circa la retribuzione delle reggenze, se dalla retribuzione di risultato, come è stato fatto negli anni scorsi, o dalla retribuzione di posizione parte variabile, come sostiene il MEF;
si è giunti alla conclusione di rispettare il criterio degli anni scorsi, imputare cioè il pagamento delle reggenze sulla retribuzione di risultato, per quanto riguarda gli anni 2017/2018 e 2018/2019;
si può procedere, quindi, alla contrattazione integrativa per l’anno scolastico 2017/2018, per la quale sono disponibili a livello nazionale € 11.900.000;
L’USR Puglia invierà alle organizzazioni sindacali il CIR, da discutere e sottoscrivere con firma digitale in un’apposita seduta in videoconferenza.