
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha pubblicato, in data 26 giugno 2025, il decreto ministeriale n. 436 che autorizza l’avvio del X ciclo TFA Sostegno per l’anno accademico 2024/2025...
Il decreto stabilisce il calendario delle prove preselettive.
Le date sono così distribuite:
15 luglio 2025 per la scuola dell’infanzia,
16 luglio 2025 per la scuola primaria,
17 luglio 2025 per la scuola secondaria di primo grado,
18 luglio 2025 per la scuola secondaria di secondo grado.
Le prove di accesso sono costituite da test preselettivo, una o più prove scritte o pratiche e una prova orale,
I posti disponibili per ciascuna università sono indicati nella tabella A allegata al decreto, mentre gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi saranno disciplinati dagli atenei attraverso propri bandi. Il decreto prevede che i corsi del X ciclo dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026.
Le università potranno attivare i corsi anche prima della conclusione della fase di selezione, esclusivamente per i candidati che hanno diritto all’ammissione diretta secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Il provvedimento conferma inoltre la possibilità di predisporre percorsi abbreviati per la valutazione delle competenze già acquisite dai candidati.
I requisiti di accesso ____________________
Scuola dell’Infanzia
diploma magistrale (o di scuola magistrale) conseguito entro l’a.s. 2001/02 (compreso diploma triennale)
laurea in scienze della formazione primaria (indirizzo infanzia se vecchio ordinamento o LM85bis di nuovo ordinamento)
abilitazione conseguita con concorso ordinario
analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia in base alla normativa vigente
Scuola primaria
diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02
laurea in scienze della formazione primaria (indirizzo infanzia se vecchio ordinamento o LM85bis di nuovo ordinamento)
abilitazione conseguita con concorso ordinario
analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia in base alla normativa vigente
Scuola secondaria primo e secondo grado
laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso)
diploma per ITP
titolo conseguito all’estero (anche in attesa di riconoscimento)
Se la laurea permette l’accesso sia ad una classe di concorso della secondaria di primo grado che di secondo grado, si può richiedere di partecipare per entrambe le selezioni.
Non sono necessari i 24 CFU.
In virtù di quanto chiarito nella Decisione 5686/2006 del Consiglio di Stato, non sono ammessi alle selezioni gli insegnanti di Religione cattolica.
Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti (nota 13 agosto 2020)
A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo;
A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
B-01 Attività pratiche speciali;
B-29 Gabinetto fisioterapico;
B-30 Addetto all’ufficio tecnico;
B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
B-33 Assistente di Laboratorio
Decreto Ministeriale n. 436 del 26-06-2025
Posti banditi dalle Università
______________________________________________
UNIVERSITÀ DI BARI - IL BANDO
UNIVERSITÀ DEL SALENTO - IL BANDO
UNIVERSITÀ DI FOGGIA - IL BANDO
TUTTE LE UNIVERSITÀ (da Orizzonte Scuola)
______________________________________________
INDIRE: PERCORSI DOCENTI SOSTEGNO, SCADENZA 8/7/2025
È stato pubblicato sul sito INDIRE un avviso di selezione per l’ammissione ai Percorsi per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni.
AVVISO DI SELEZIONE
LE FAQ (da Orizzonte Scuola)