''ABILITAZIONI RISERVATE'' (PAS - PERCORSO ABILITANTE SPECIALE) - INCONTRO AL MIUR
Postato Mercoledì, 03 Luglio 2013, ore 21:53:55 da Amministratore |
|

E’ arrivato finalmente in dirittura d’arrivo, l’avvio dei percorsi abilitanti speciali che d’ora in poi chiameremo PAS, come la sigla usata al MIUR. E’, infatti, in corso di pubblicazione sulla G.U. il regolamento che ne autorizza l’attivazione. I rappresentanti dell’Amministrazione, nell’introdurre l’informativa, hanno puntualizzato che: ...
il regolamento è in pratica una legge dello Stato e, quindi, non può che essere applicato in questa fase con tutti i limiti contenuti nel testo che, ricordiamolo, è passato attraverso i pareri del CNPI e delle Commissioni Parlamentari nonché al vaglio del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti;
per la sua attuazione l’amministrazione procederà, in tempi successivi, all’emanazione di due D.M.: il primo, di imminente emanazione, sarà un decreto con cui, senza possibilità di modifiche rispetto al regolamento, si organizza la partenza dei corsi (requisiti di accesso, termini di presentazione delle domande , …….); il secondo sarà quello con cui il Ministro istituisce i corsi presso le università, fissando modalità della didattica e delle prove finali;
entrambi i D.M. saranno fatti solo dopo una approfondita interlocuzione con le OO.SS. per esplicita volontà del Ministro;
per ora dobbiamo restare nell’ambito del regolamento e, quindi, alcuni problemi non sono risolvibili con i D.M. applicativi, ma solo in altra sede con strumenti di rango superiore (regolamentari o di legge). Dato che per queste eventuali modifiche serve tempo e condivisione, a parere dell’amministrazione si potrebbe utilizzare il primo dei due anni per approvarle e poi attuarle nel secondo o in un terzo se si dovesse rendere necessario. E’ stato esplicitato che ci si riferiva in particolare a tre aspetti:
utilizzo, come requisito di accesso, del servizio del corrente anno scolastico 2012/13 che era escluso dal testo in quanto, tra l’altro, si ipotizzava una presentazione delle domande a gennaio/febbraio 2013 e quindi in assenza dei requisiti per la valutazione dell’anno;
svolgimento dei PAS in due soli anni: 2013/14 e 2014/15. Dato che si stima una partecipazione di non meno di 80.000 persone, è problematico ipotizzare uno svolgimento che si possa esaurire in due soli anni, stante l’attuale sistema universitario. Ciò in quanto non si possono e non si debbono trasformare né in "corsi capestro" né in "corsi barzelletta". Tra l’altro tutto sarà molto differenziato nella secondaria, in particolare di secondo grado, per la presenza di una notevole molteplicità di classi di concorso. E’ stato sottolineato che i PAS saranno attivati per tutti i posti di insegnamento e tutte le classi di concorso, compresa la tab. C, la tab. D, le classi di cui è ipotizzato l’accorpamento o la soppressione e anche per la A077 (strumento musicale);
la validità dell’anno scolastico se con requisiti di servizio in un solo tipo di insegnamento.
le ipotesi predisposte dal Ministro Profumo di D.M., tra cui spiccava per negatività quella che prevedeva i test d’accesso per graduare l’ordine di partecipazione e il cui punteggio serviva per quello complessivo con cui conseguire l’abilitazione, erano state abbandonate. L’amministrazione ha chiesto un contributo scritto da parte delle OO.SS. su questi aspetti. Inseriamo in area riservata il testo del D.M. che ci è stato consegnato e che corrisponde a quanto in corso di registrazione. Da parte nostra, le osservazioni saranno, ovviamente, in coerenza per quanto compatibile col nuovo testo con quelle formulate in precedenti occasioni e riportate nel notiziario 58 del 26 marzo 2013. Auspichiamo che le strutture territoriali forniscano spunti di riflessione e contributi per presentare al Ministro un documento il più completo possibile.
PASSIAMO ALL’ESAME DELLA BOZZA DI DECRETO MINISTERIALE CHE ORGANIZZA L’AVVIO DEI CORSI: Nel ricordare che il testo, per ora, non può che far riferimento al regolamento in corso di pubblicazione, riteniamo, comunque, utile schematizzare in sintesi gli aspetti più rilevanti:
|
 Se l'articolo è stato di tuo gradimento, condividilo su Facebook!
| |
Stampa/Condividi articolo
|
|
Punteggio Medio: 5 Voti: 1

|
|