benvenuto/a su SNALS - Brindisi
ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFSAL
Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola

Segreteria Provinciale - via Monopoli, 11 - 72100 Brindisi
tel-fax: 0831 528339 - email:puglia.br@snals.it - pec:snalsbrindisi@pec.it

Organigramma SNALS  Sedi SNALS e orari di apertura  Servizi del Patronato  Servizi del CAF Confsal  I legali dello SNALS  L'assicurazione SNALS per gli iscritti 

  Utente_non_iscritto      Visite: 7806115  

HOME PAGE

Torna in Home Page



RICERCA NEL SITO




VISITE AL SITO


Statistiche


Riservato agli amministratori

Pagina di Amministrazione


ARGOMENTI, TEMI E MATERIE


UTILITY

Utilità


La scuola attraverso
gli acronimi

di Carmelo Nesta

L'iter della Buona Scuola
(dal 3/9/14 al 16/7/15)
di Carmelo Nesta







NOTIZIE

Rassegna stampa



QUOTIDIANI OnLine


FORUM


Entra nel Forum



CHAT



Entra in chat



GUESTBOOK

Lascia un messaggio nel guestbook

Lascia un messaggio sul

Lascia un messaggio nel guestbook

dello SNALS di Brindisi


NORMATIVA
08:36:22

FEEDS RSS

FAI LA SOTTOSCRIZIONE AL NOSTRO FEED

SNALS Brindisi

Orizzontescuola

USR A. T. Brindisi

Corriere.it
Notizie


Repubblica.it
Politica


INPS Circolari

INPS Messaggi

NOIPA Messaggi



Continua a leggere le News


  Articolo n. 931 - © News SNALS-Confsal Brindisi - 731 letture
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI LINGUISTICI PER L'ATTUAZIONE E DIFFUSIONE DELLA METODOLOGIA CLIL NEGLI ISTITUTI LICEALI E TECNICI - A.S. 2013-14.
Postato Venerdì, 08 Novembre 2013, ore 13:41:42 da Amministratore

SCUOLA E UNIVERSITÀ

CLIL
L'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) veicolato attraverso una lingua straniera (metodologia CLILContent and Language Integrated Learning) è stato introdotto nei licei linguistici a partire dallo scorso anno scolastico (vedi nostro precedente articolo). Nel prossimo anno scolastico l’insegnamento secondo la metodologia CLIL sarà introdotto nelle classi quinte dei licei e degli istituti tecnici secondo la seguente declinazione: per i primi, una disciplina non linguistica in lingua straniera; per i secondi, una materia caratterizzante l’indirizzo in lingua inglese....



Con nota AOODGPER 11536 del 30.10.2013 l’Amministrazione centrale ha rappresentato la necessità di procedere alla rilevazione del personale docente con contratto a t. i. di DNL in servizio nelle classi 3e, 4e e 5e dei tecnici e licei (diversi dai licei linguistici) che abbiano sufficienti conoscenze linguistiche e che intendano partecipare a corsi di formazione linguistica, finalizzati al graduale conseguimento di livelli di competenza di cui al Quadro comune di Riferimento (QCER) richiesti per la metodologia CLIL.

L'avvio ai corsi in parola sarà preceduto ovviamente da un test diagnostico (placement test) teso a costituire gruppi omogenei di apprendimento.


Pertanto, l'USR Puglia chiede ai dirigenti di tutti i licei e di tutti gli istituti tecnici di individuare i soggetti interessati ai percorsi di formazione linguistica in argomento e di segnalarne i nominativi di tre unità (una per ogni distinta DNL), per gli istituti con un numero di corsi  non superiore a sei (escludendo i corsi del liceo linguistico), e non meno di sette unità negli altri casi.


La designazione dovrà essere fatta dai dirigenti  entro e non oltre martedì 12 novembre 2013
(entro le ore 17.00)  con la compilazione della scheda attiva sul sito: www.usrp.it - sezione scuole, accedendo, con i codici in loro possesso e già utilizzati in analoghe circostanze.



Calendario degli adempimenti:


entro il 5 novembre: i Dirigenti Scolastici avvieranno i contatti preliminari con le Università e contemporaneamente individueranno le scuole di lingua o gli altri soggetti abilitati ai quali indirizzare successivamente la propria richiesta di servizio secondo le indicazioni fornite, avvertendo che la specifica sulla lingua scelta sarà comunicata in seguito alla risposta dei dirigenti delle scuole del territorio

entro il 10 Novembre
: i dirigenti scolastici delle scuole della rete nazionale dei licei linguistici acquisiscono i nominativi dei docenti all'interno dei quali selezionare coloro che frequenteranno i corsi

entro il 20 novembre: acquisite le disponibilità, nel caso non si scelga una struttura universitaria, si procede a richiedere un progetto culturale e un preventivo per i singoli corsi o per più corsi, secondo le vigenti disposizioni, , ai soggetti con le caratteristiche appropriate

entro il 25 novembre si determina a chi attribuire l'attuazione dei corsi

dal 26 novembre si procede allo svolgimento dei test diagnostici

10 dicembre
: data ultima per l'inizio dei corsi di lingua.



NOTA USR PUGLIA






Se l'articolo è stato di tuo gradimento, condividilo su Facebook!




 
Login

Inserisci nickname e password
Nickname


Password


Non sei ancora iscritto allo SNALS?
Fai qui la richiesta di iscrizione al Sindacato!
Come utente registrato
potrai sfruttare appieno i servizi offerti dal sito.

Sei già registrato e hai dimenticato la password?
Clicca qui

Links Correlati
· Altre SCUOLA E UNIVERSITÀ
· News by admin


Articolo più letto relativo a SCUOLA E UNIVERSITÀ:
OBBLIGHI DEI DOCENTI IN ASSENZA DEGLI ALUNNI


Stampa/Condividi articolo
 
Pagina stampabile
Pagina Stampabile

Condividi su FB

Condivisione su Facebook


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


"ORGANIZZAZIONE DEI CORSI LINGUISTICI PER L'ATTUAZIONE E DIFFUSIONE DELLA METODOLOGIA CLIL NEGLI ISTITUTI LICEALI E TECNICI - A.S. 2013-14." | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati


Amministratore - Webmaster

(Carmelo NESTA)
webmaster@snalsbrindisi.it



PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.07 Secondi
torna su