Torna in Home Page


Stampa il documento

Condividi su Facebook
Condividi su Facebook



DECRETO LEGGE 58/2014 - MISURE URGENTI PER GARANTIRE IL REGOLARE SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO - CONCORSO DIRIGENTI TOSCANA - APPROVATO DALLA VII COMMISSIONE SENATO
Data: Venerdì, 16 Maggio 2014, ore 08:51:30
Argomento: DIRIGENTI SCOLASTICI



Nella seduta del 14 maggio la VII Commissione Senato ha approvato in sede referente il Disegno di Legge 1430 di conversione in Legge del Decreto Legge 7/4/2014, n. 58, recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico (vedi nostri precedenti articoli).
L’art. 1, relativo alla questione dei concorsi a Dirigente Scolastico oggetto di contenzioso, a partire dalla regione Toscana, e di altri contenziosi pregressi nonché del problema aperto di dirigenti con incarico a tempo determinato, è stato integrato con l’approvazione dell’emendamento 1.22 (testo 2) della relatrice Puglisi. ...



La Commissione ha approvato altresì un ordine del giorno presentato dalla stessa relatrice.
Rileviamo che l’emendamento approvato proroga a tutta la durata del prossimo anno scolastico la conferma a Dirigente Scolastico degli attuali dirigenti nominati in Toscana per effetto dell’espletamento del concorso annullato in alcune sue parti dal Consiglio di Stato.

Lo Snals–Confsal esprime un vivo apprezzamento per questa decisione e si riserva di entrare nel merito degli altri aspetti del nuovo quadro normativo prefigurato dall’art. 1, così come emendato, dopo che avrà conoscenza delle decisioni del Consiglio di Stato riguardo alle modalità attuative della rinnovazione concorsuale, come previsto dalla Sentenza del Consiglio di Stato medesimo.

Il contenuto del nuovo art. 1 e dell’o.d.g. approvato, non soddisfano pienamente le nostre aspettative, rappresentate anche in sede di audizione presso la VII Commissione del Senato, sia per quanto riguarda la tutela dei neo dirigenti nominati per effetto della conclusione della procedura concorsuale annullata, sia dei ricorrenti che hanno avuto riconosciuta la legittimità della loro istanza in due gradi di giudizio (TAR e Consiglio di Stato).

È convinzione dello Snals-Confsal che intanto sia necessario un ampliamento della attuale disponibilità di posti utilizzando tutte le vacanze che si sono create dal momento del bando di concorso per offrire a tutti gli idonei una più vasta platea di sedi a disposizione.

Anche per gli attuali dirigenti nominati prima che il concorso venisse annullato, formuleremo proposte più “garantiste” dopo la pronuncia del Consiglio di Stato sulla modalità di rinnovazione del concorso annullato.

Si tenga presente che il D.L. prima dell’approvazione definitiva necessita del passaggio nell’Aula del Senato e successivamente nell’altro ramo del Parlamento. Avremo pertanto tempo e modo di ritornare sulla questione.
La VII Commissione ha anche approvato con emendamenti e o.d.g. l’art. 2 relativo alla pulizia nelle scuole.

Il resoconto integrale della seduta del 14 maggio.




Ufficio Stampa del MIUR                                                               Roma, 15 maggio 2014

Giannini: bene ok Senato, ora cambiare pagina
Da inizio mio mandato rispondo a emergenze


“Il decreto approvato oggi in Senato è un altro dei segnali dell’attenzione che questo governo riserva alla scuola”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, sul via libera di Palazzo Madama al decreto scuola. Il testo ora passa alla Camera dei deputati.
Il provvedimento consente di poter assicurare la continuità delle attività scolastiche salvaguardando il concorso a presidi indetto nel 2011. La selezione, che si è svolta su base regionale, è stata infatti annullata in più casi dal giudice amministrativo. Il decreto consente anche, in quelle regioni in cui non è stata ancora attivata la nuova convenzione Consip per le pulizie, di assicurare comunque questi servizi nelle scuole concedendo una proroga alle imprese che se ne occupano attualmente. “Il decreto approvato - aggiunge il Ministro Giannini - offre risposte concrete alla scuola per superare situazioni che stavano creando difficoltà e disagi. Accelera anche il nuovo corso-concorso per dirigenti scolastici che sarà nazionale e si svolgerà presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Tale concorso sarà possibile già dal prossimo anno. Fin dal primo giorno del nostro mandato - conclude il Ministro - ci stiamo occupando di dare una risposta a emergenze che si sono stratificate nel tempo e da cui bisogna uscire una volta per tutte per aprire poi una fase nuova che offra una prospettiva di innovazione di lungo periodo in questo settore”.






Questo Articolo proviene da SNALS - Brindisi
https://www.snalsbrindisi.it

L'URL per questa storia è:
https://www.snalsbrindisi.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1625

Amministratore - Webmaster
CARMELO NESTA
webmaster@snalsbrindisi.it