
Entro la fine di giugno 2014, i
GLI (Gruppi di Lavoro per l'Inclusione) delle scuole di ogni ordine e grado sono chiamati a redigere il
PAI (Piano Annuale di inclusività) per ogni studente con bisogni educativi speciali, così come prevede la
CM n. 8 del 6 marzo 2013, integrata dalla
nota n. 2563 del 22 novembre 2013 ...
Il Gruppo do lavoro per l'inclusività procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.
Il
Piano Annuale di Inclusività sarà quindi discusso e deliberato in
Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai
GLIP (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale) e al
GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale), per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull'integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali. A seguito di ciò, gli Uffici Scolastici regionali assegnano alle singole scuole globalmente le risorse di sostegno secondo quanto stabilito dall’ art 19 comma 11 della
Legge n. 111/2011 (posti di sostegno in deroga).
modello PAI
Vedi nostra documentazione sui BES nella rubrica ARGOMENTI, TEMI E MATERIE