POLIZZE ASSICURATIVE PER GLI ISCRITTI ALLO SNALS
1)
POLIZZA
INFORTUNI IN ITINERE E ATTIVITA’ PROFESSIONALI
(POLIZZA N° 2190311100)
PERSONALE
ASSICURATO:
La garanzia
è prestata a favore del:
·
personale
della scuola di ogni ordine e grado dipendente dallo Stato e dagli Enti
Pubblici o Privati;
·
personale
dell’amministrazione scolastica e dell’università;
·
personale in quiescenza
che risulti
regolarmente iscritto allo SNALS.
AMBITO
DELLA GARANZIA
L’assicurazione vale per gli infortuni che dovessero verificarsi durante lo
svolgimento delle attività professionali. L’assicurazione s’intende estesa
agli infortuni che dovessero avvenire durante il tempo strettamente
necessario a compiere il tragitto abituale dall’abitazione dell’assicurato
al luogo di lavoro e viceversa, e comunque verificatesi entro un’ora
dall’inizio o dal termine dell’orario di lavoro.
Per il
personale in quiescenza l’assicurazione vale per gli infortuni occorsi agli
assicurati in qualità di trasportato su mezzi di trasporto pubblici o in
qualità di conducente o trasportato di mezzi privati in conseguenza di
incidenti di circolazione.
MASSIMALI
DI GARANZIA
Capitale
caso di morte:
Somma assicurata per persona € 50.000.
Invalidità permanente:
Somma assicurata per persona € 50.000.
L’indennizzo per invalidità permanente è soggetta all’applicazione della
seguente franchigia:
·
se
l’invalidità permanente accertata è di grado inferiore o pari al 3% della
totale non si dà luogo ad indennizzo;
·
se
l’invalidità permanente accertata è compresa tra il 3% e il 25% della
totale viene applicata un franchigia assoluta del 3%;
·
se
l’invalidità permanente accertata è di grado pari o superiore al 25% della
totale non viene applicata alcuna franchigia.
Diaria da ricovero
Somma
assicurata per persona € 50,00 per ogni pernottamento in istituto di cura .
La diaria assicurata è corrisposta per un massimo di 30 pernottamenti in
istituto di cura per ciascun anno assicurativo.
DENUNCIA
Va
presentata alla Segreteria Generale Snals tramite la Segretaria
Provinciale, entro
20
giorni
dal sinistro, utilizzando l’apposito
modello
denuncia infortuni e deve esser
corredata di tutta la documentazione necessaria.
2)
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE DEGLI ISCRITTI (POLIZZA
N° 2190321100)
PERSONALE
ASSICURATO
A)
Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi,
Ministeriali, Provveditoriali, Responsabili degli uffici Scolastici
Regionali, Responsabili di Istituti di ricerca, distaccato personale della
scuola e che siano connessi nello svolgimento dei rispettivi incarichi e
mansioni;
B) Tutto
il personale iscritto allo Snals in costanza di servizio.
GARANZIE
ASSICURATE
Assicurazione delle responsabilità civile verso terzi
La società
si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a
pagare, a titolo di risarcimento (capitali, interessi e spese) quale
civilmente responsabile ai sensi di legge, per danni corporali e materiali
involontariamente cagionati a terzi, in conseguenza di un fatto accidentale
verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione. L’assicurazione
vale anche per la responsabilità civile che possa derivare all’assicurato da
fatto doloso di persone delle quali debba rispondere ai sensi di legge.
Non sono
considerati terzi:il coniuge, i genitori i figli dell’assicurato,nonché
qualsiasi altro parente o affine.
MASSIMALI
DI GARANZIA
Viene
pattuito un massimale di € 5.000.000 per ogni sinistro, singolo assicurato e
per danni a persona con applicazione di un sottolimite pari ad € 5.000.000
per danni a cose, con il massimo risarcimento di € 5.000.000 per anno
assicurativo e per la globalità degli assicurati.
RESPONSABILITA’ CIVILE PATRIMONIALE
L’assicurazione è prestata per la responsabilità Civile personale e diretta
imputabile agli iscritti al sindacato, svolgente le mansioni di cui alla
lettera A), per perdite patrimoniali involontariamente e direttamente
cagionate a terzi( esclusi la Pubblica Amministrazione e lo Stato )
nell’espletamento delle proprie mansioni comprese le perdite patrimoniali
delle quali gli Assicurati debbano rispondere indirettamente nei confronti
della Pubblica Amministrazione che, dopo aver risarcito il danno al terzo,
agisca in via di rivalsa.La garanzia vale anche per perdite patrimoniali
derivanti dalla violazione delle norme sulla tutela delle persone e di
altri soggetti rispoetto al trattamento dei dati personali.
La società
si obbliga a tenere indenne l’Assicurato per danni che questi sia tenuto a
risarcire alla Pubblica Amministrazione e allo Stato a seguito di
involontaria violazione di obblighi di servizio, regolarmente accertate da
organi di controllo, per fatti colposi connessi a responsabilità di tipo
amministrativo e contabile.
MASSIMALI
DI GARANZIA
Viene
pattuito un massimale di € 200.000 per ogni sinistro e singolo assicurato
con il massimo risarcimento di € 2.000.000 per anno assicurativo e per la
globalità degli assicurati.
DENUNCIA
La denuncia
va presentata alla Segreteria Generale, tramite la Segreteria Snals di
appartenenza, entro 3 giorni da quello in cui l’Assicurato ha
avuto conoscenza del sinistro per l’assicurazione responsabilità civile
utilizzando l’apposito
modello
denuncia RC. La
denuncia deve contenere l’indicazione del numero di polizza. L’esposizione
precisa e veritiera del fatto,la precisazione della data, del luogo, delle
cause e delle conseguenze del fatto stesso, le generalità e l’indirizzo
delle persone interessate e degli eventuali testimoni e dev’essere
corredata da eventuale documentazione.
3)
TUTELA LEGALE
(POLIZZA N° 700501112)
PERSONALE
ASSICURATO
Dirigenti
Scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi Ministeriali,
Provveditoriali, responsabili degli uffici scolastici regionali,
Responsabili di istituti regionali di ricerca, sperimentazione ed
aggiornamento, Università ed enti nei quali sia distaccato personale della
scuola, iscritto allo Snals e che siano connessi svolgimento dei rispettivi
incarichi e mansioni.
AMBITO
DELLA GARANZIA
La polizza
assicura, in sede giudiziale e stragiudiziale, l’assistenza legale e
relativi oneri che si rendano necessari a tutela degli interessi
dell’assicurato. Tali oneri sono:
·
gli onorari
e le competenze del legale incaricato per la gestione del caso assicurativo;
·
le spese
giudiziali;
·
le
eventuali spese del legale della controparte, nel caso di soccombenza per
condanna dell’Assicurato o di transazione autorizzata dalla Società;
·
Spese di
intervento del Consulente Tecnico d’Ufficio del Consulente Tecnico di Parte
e Periti purchè scelti in accordo con la Società
·
Il
contributo unificato per le spes degli atti giudiziari L.23 dicembre 1999
n°448 art.9 DL 11.3.2002 n° 28, se non ripetuto dalla Controparte in caso di
soccombenza di quest’ultima.
MASSIMALI
DI GARANZIA
€ 8.000,00
per sinistro e per anno assicurativo, per ciascun assicurato.
DENUNCIA
In caso di
sinistro la denuncia deve essere inviata per iscritto alla Segreteria
Generale entro 3 giorni dalla data in cui esso è avvenuto, o dal giorno in
cui l’assicurato ne viene a conoscenza,tramite la Segreteria Provinciale Snals di appartenenza utilizzando l’apposito
modello
Tutela Legale.
