
Sta per concludersi il quarto ciclo di TFA sostegno iniziato nella primavera scorsa. Il quinto ciclo vedrà la luce nei primi mesi del 2020 così come prevede la nota con le indicazioni operative che il MIUR ha inviato ai Rettori delle Università con oggetto: "Indicazioni operative attivazione V° ciclo TFA sostegno". Nella nota si chiede ai Rettori di indicare, entro il 6 dicembre 2019 il massimo del potenziale formativo distinto per ordine e grado...
Nelle scuole mancano i docenti di sostegno specializzati e per molti precari questo TFA può essere una via per trovare una stabilità lavorativa.
I requisiti per l'accesso al Tirocinio Formativo Attivo sono:
oppure
Gli ITP continueranno a partecipare con il diploma fino al 2024/25 senza i 24 CFU**.
** Tale requisito era stato derogato, nell’art. 5 del dm 92/2019, riprendendo l’art. 22 del Decreto l.vo n. 59/2017, secondo il quale gli ITP accedono al concorso con il solo diploma (senza laurea nè 24 CFU) fino al 2024/25.
Invece il Miur, per il TFA sostegno, sostiene che l’art. 5 del dm 92/2019 vada considerato solo come misura transitoria per l’a.a. 2018/19.
Vedi nota 7 novembre 2019 e chiarimenti 26 novembre 2019
Di conseguenza il requisito di accesso al TFA sostegno per gli ITP diventerebbe:
◾abilitazione per la classe di concorso oppure
◾laurea breve + 24 CFU
Attendiamo chiarimenti da parte del MIUR.
Possono partecipare anche i docenti di ruolo
* Per abilitazione si intende anche il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 e la laurea in scienze della Formazione Primaria.