
In questo nostro precedente articolo abbiamo dato notizie sul riscatto agevolato previsto dal D.L. n. 4 del 28.01.2019 (legge 26/2019 di conversione). Ci siamo soffermati ad analizzare le possibilità di fruire di tale agevolazione da parte di coloro che, rientranti nel sistema di calcolo misto, dopo aver optato per il calcolo contributivo, intendessero riscattare il periodo del corso di laurea antecedente o a cavallo del 1996. Vogliamo informare oggi di un'altra possibilità, la pace contributiva, inserita nel DL 4/2019 e che si può richiedere in via sperimentale fino al 2021...
Riguarda soprattutto i più giovani, che sono totalmente nel contributivo puro (contributi a partire dall’1.1.1996).
Per questi soggetti, oltre alla possibilità del riscatto agevolato del periodo del corso di laurea, la pace contributiva permette di riscattare, al fine di incrementare la 1a posizione contributiva pensionistica, i periodi senza contribuzione.
Nel comparto scuola la pace contributiva consentirà ai docenti di riscattare con “costo ridotto” i periodi non lavorati tra una supplenza e l’altra.
Questo consentirà di anticipare l’eventuale data di cessazione e l’importo della pensione stessa.
Inps circolare n. 36/2019