benvenuto/a su SNALS - Brindisi
ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFSAL
Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola

Segreteria Provinciale - via Monopoli, 11 - 72100 Brindisi
tel-fax: 0831 528339 - email:puglia.br@snals.it - pec:snalsbrindisi@pec.it

Organigramma SNALS  Sedi SNALS e orari di apertura  Servizi del Patronato  Servizi del CAF Confsal  I legali dello SNALS  L'assicurazione SNALS per gli iscritti 

  Utente_non_iscritto      Visite: 7683955  

HOME PAGE

Torna in Home Page



RICERCA NEL SITO




VISITE AL SITO


Statistiche


Riservato agli amministratori

Pagina di Amministrazione


ARGOMENTI, TEMI E MATERIE


UTILITY

Utilità


La scuola attraverso
gli acronimi

di Carmelo Nesta

L'iter della Buona Scuola
(dal 3/9/14 al 16/7/15)
di Carmelo Nesta







NOTIZIE

Rassegna stampa



QUOTIDIANI OnLine


FORUM


Entra nel Forum



CHAT



Entra in chat



GUESTBOOK

Lascia un messaggio nel guestbook

Lascia un messaggio sul

Lascia un messaggio nel guestbook

dello SNALS di Brindisi


NORMATIVA
08:36:22

FEEDS RSS

FAI LA SOTTOSCRIZIONE AL NOSTRO FEED

SNALS Brindisi

Orizzontescuola

USR A. T. Brindisi

Corriere.it
Notizie


Repubblica.it
Politica


INPS Circolari

INPS Messaggi

NOIPA Messaggi



Continua a leggere le News


Tutto sul Concorso ordinario Infanzia e Primaria 2020



 

LA PIATTAFORMA DEDICATA DEL MI

IL BANDO  (Gazzetta ufficiale) Presentazione domanda: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020.

IL BANDO IN PDF

Il Decreto Ministeriale n. 200 del 20 aprile 2020 - tabella di valutazione dei titoli

Il DECRETO 9 aprile 2019 contenente disposizioni concernenti il concorso:
- DM concernente le disposizioni sul concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, le prove d’esame ed i relativi programmi;
- DM concernente la tabella dei titoli valutabili nei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno;
- DM concernente i requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.

Il DPCM di autorizzazione all’assunzione di 16.959 docenti con concorso ordinario:
10.624 per l’anno scolastico 2020/2021
6.335 per l’anno scolastico 2021/2022.

Il Decreto scuola “salva precari e reclutamento” convertito in legge (LEGGE 20 dicembre 2019, n. 159  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 G.U. n. 303 del 28-12-2019).


TAVOLA SINOTTICA

Requisiti di accesso

Posti comuni
laurea in Scienze della formazione primaria
oppure
diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
 -analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal miur

Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici.

Il decreto scuola ha ampliato i requisiti di accesso, permettendo la partecipazione con riserva dei docenti specializzandi SOS IV ciclo TFA sostegno. Si allarga quindi la platea dei candidati al concorso.

Il concorso sarà bandito esclusivamente nelle regioni in cui per il periodo considerato ci saranno posti vacanti e disponibili, in modo da assicurare le assunzioni.

Il numero potrebbe diminuire leggermente in considerazione della proroga di un anno del concorso 2016.

Si può partecipare sia alla procedura di infanzia e primaria, che a quella del sostegno (se in possesso del relativo titolo di specializzazione) ma in un’unica regione.

Non sono richiesti i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (richiesti solo ai laureati per l’accesso al concorso della secondaria), né requisiti di servizio di insegnamento.

Il concorso si articola in:

eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a quattro volte il numero dei posti)

  • prova scritta

  • prova orale

  • valutazione titoli

E’ possibile partecipare in un’unica regione per tutte le procedure per cui si ha titolo (max 4: infanzia, primaria, sostegno infanzia e sostegno primaria).

Le prove:

  1. Preselettiva

    L’eventuale prova preselettiva, questa sarà computer-based, unica per tutto il territorio nazionale.

    Gli argomenti della prova preselettiva saranno:

    • capacità logiche,

    • comprensione del testo

    • conoscenza della normativa scolastica
       

  2. Prova scritta

    Se si svolgerà la prelesettiva, avrà accesso alla prova scritta un numero di candidati tre volte superiore rispetto ai posti (più tutti coloro che avranno il punteggio dell’ultimo candidato ammesso)
     

    • Tre quesiti per la prova scritta, due per il relativo grado di scuola, più quello di lingua (inglese obbligatorio per la primaria, lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco per infanzia).

      I quesiti – a risposta aperta – accerteranno conoscenze e competenze sulle tematiche disciplinari e professionali del grado di scuola.

      Anche per i posti di sostegno i questi accerteranno la conoscenza di contenuti, procedure e metodologie didattiche relative alle diverse tipologie di disabilità.
       

  3. Prova orale

    La prova orale sarà di carattere disciplinare, e verterà ad accertare anche la conoscenza delle tecnologie informatiche e la conoscenza della lingua straniera a livello almeno B2.

    Per la lingua non è necessario essere in possesso di relativa certificazione, ma bisognerà dimostrare di essere competente a livello B2

Le prove riguarderanno il programma d’esame previsto per i concorsi ordinari per la scuola dell'infanzia e primaria banditi nel 2016 (DM 95/2016, Allegato A), ovvero Avvertenze generali e contenuti disciplinari inerenti la specifica classe di concorso per cui si concorre.


DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59
Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
(La legge di bilancio 2019, comma 792, ha modificato il sistema di reclutamento nella scuola secondaria) È stato abolito il percorso  FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio)

 

 

ON LINE ORA
Ci sono ora nel sito
Visitatori: 66
Iscritti: 0

AREA RISERVATA

Inserisci nickname e password
Nickname


Password


Non sei ancora iscritto allo SNALS?
Fai qui la richiesta di iscrizione al Sindacato!
Come utente registrato
potrai sfruttare appieno i servizi offerti dal sito.

Sei già registrato e hai dimenticato la password?
Clicca qui


NEWS PRECEDENTI

NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25 - SETTIMO TURNO
20/11/2024


SOSTEGNO: IV DECRETO DI COSTITUZIONE POSTI IN DEROGA PER L'A.S. 2024/25
14/11/2024


NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25 - SESTO TURNO
07/11/2024


PROGETTO ''I COME INTELLIGENCE''
31/10/2024


NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25 - QUINTO TURNO
30/10/2024


PERMESSI STRAORDINARI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO 2025
21/10/2024


NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25 - QUARTO TURNO
18/10/2024


GPS - DISPONIBILITÀ SEDI AI FINI DEL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE A.S. 2024/25 - QUARTO TURNO
18/10/2024


CESSAZIONI DAL SERVIZIO DEL PERSONALE SCOLASTICO DAL 1° SETTEMBRE 2025
16/10/2024


RETTIFICHE TERZO TURNO DI NOMINA GPS A.S. 2024/2025
15/10/2024


NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25 - TERZO TURNO
10/10/2024


FONDO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2024/2025
10/10/2024


GPS - DISPONIBILITÀ SEDI AI FINI DEL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE A.S. 2024/25 – TURNO N.3
09/10/2024


ATTRIBUZIONE DI ESONERI E/O SEMIESONERI DALL’INSEGNAMENTO PER I DOCENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AFFIDATE IN REGGENZA ANNUALE ED OGGETTO DI DIMENSIONAMENTO
09/10/2024


LA COMMISSIONE UE DEFERISCE L'ITALIA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
03/10/2024


PROVE INVALSI - PUBBLICAZIONE CALENDARIO
03/10/2024


DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO PER L’A.S. 2025/26 E PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA DEL TRIENNIO 2025/26, 2026/27 E 2027/28
30/09/2024


RETTIFICHE SECONDO TURNO DI NOMINA GPS A.S. 2024/2025
27/09/2024


PENSIONAMENTI PER IL PERSONALE SCUOLA 2025
26/09/2024


LA RIFORMA DEL VOTO IN CONDOTTA È LEGGE - ALLA PRIMARIA TORNANO I GIUDIZI SINTETICI
26/09/2024


NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L’ANNO SCOLASTICO 2024/25 - SECONDO TURNO
25/09/2024


GPS - DISPONIBILITÀ SEDI AI FINI DEL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE A.S. 2024/25 – TURNO N.2
24/09/2024


RINNOVO DEGLI ORGANI COLLEGIALI A.S. 2024/25, TEMPISTICHE E MODALITÀ
23/09/2024


FOCUS ''PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA - AVVIO ANNO SCOLASTICO 2024/2025''
23/09/2024


DECRETO SALVA INFRAZIONI – PREVISTO UN INDENNIZZO PER I PRECARI DELLA SCUOLA
18/09/2024


RETTIFICHE PRIMO TURNO DI NOMINA GPS A.S. 2024/2025
18/09/2024


IL MINISTRO VALDITARA FIRMA IL DECRETO RECANTE LE LINEE GUIDA PER L'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA
16/09/2024


NOTA DEL MIM SULLE PRIORITÀ DEL CCNL SCUOLA - ATTO DI INDIRIZZO
16/09/2024


NOTA DELL'AMBITO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI IN MERITO ALLE DIFFIDE E AI RECLAMI PERVENUTI DOPO LE NOMINE A TEMPO DETERMINATO DA GAE/GPS A.S. 2024/2025
15/09/2024


SNALS: SCORRERE GRADUATORIE CONCORSI ORDINARI E STABILIZZARE PRECARI STORICI
15/09/2024


NOMINE A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE DOCENTE DA GAE E GPS PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
12/09/2024


DISPONIBILITÀ SEDI AI FINI DEL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE A. S. 2024/25 – TURNO N. 1
12/09/2024


DOCUMENTI DI RITO PER I NEOIMMESSI IN RUOLO
27/08/2024


PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE - PROVINCIA DI BRINDISI
02/08/2024


PUBBLICATA LA CIRCOLARE SULLE SUPPLENZE - GPS: SCELTA DELLE 150 PREFERENZE
25/07/2024


INCARICHI DIRIGENZIALI REGIONE PUGLIA A. S. 2024/2025
22/07/2024


FASCE DI COMPLESSITA' DELLE SCUOLE
20/07/2024


GPS - GRADUATORIA PER LE SUPPLENZE - PROROGATA LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO
10/06/2024


DOMANDE MAD (MESSA A DISPOSIZIONE) SOSTITUITE CON GLI INTERPELLI
08/06/2024


DOCENTI DI RELIGIONE, CONCORSI AL VIA PER 6.428 POSTI
01/06/2024


LA SANZIONE DISCIPLINARE DELLA SOSPENSIONE DAL SERVIZIO CON PRIVAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DEVE RESTARE MATERIA DELL'UFFICIO DEI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PRESSO GLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI, COME ACCADE NEGLI ALTRI SETTORI PUBBLICI DOVE LE SANZIONI PIÙ GRAVI SONO DI COMPETENZA DI ORGANI ESTERNI E SUPERIORI
28/05/2024


AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA PER IL TRIENNIO SCOLASTICO 2024/2027
22/05/2024


GRADUATORIE GPS 2024/26, DOMANDA DAL 20 MAGGIO AL 10 GIUGNO: NOTA MIM, ORDINANZA E TABELLE VALUTAZIONE TITOLI
20/05/2024


CALENDARIO SCOLASTICO 2024/2025 DELLA REGIONE PUGLIA
20/05/2024


RIEPILOGO DELLE CATTEDRE DISPONIBILI DOPO LA MOBILITÀ PER LE PROVINCE DELLA REGIONE PUGLIA
18/05/2024


TRASFERIMENTI DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
17/05/2024


RISULTATI DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL 7 MAGGIO 2024 - PROVINCIA DI BRINDISI
17/05/2024


PERSONALE ATA - PROSPETTO ORGANICO E TITOLARI - ANNO SCOLASTICO 2024/2025 - PROVINCIA DI BRINDISI
16/05/2024


SOTTOSCRITTA IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO NAZIONALE PER I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PER I COMPENSI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI GIT (GRUPPI PER L'INCLUSIONE TERRITORIALE) A.S. 2024-2025
15/05/2024


U.S.R. PUGLIA - INDIZIONE DEI CONCORSI PER TITOLI PER L'AGGIORNAMENTO E L'INTEGRAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L'ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI DEI PROFILI PROFESSIONALI DEL PERSONALE ATA - GRADUATORIE 24 MESI - ANNO SCOLASTICO 2024/2025
09/05/2024



La P.A. al tuo servizio


LINEA AMICA


OPEN DATA

 

FACEBOOK

Seguici su Facebook cliccando su ''Mi piace''

clicca su


TELEGRAM

Tutte le news in tempo reale
sul nostro canale Telegram
Link al canale


SCIOPERI NELLA P.A.


Dati adesioni


WEB LINK

CALCOLATRICE

calcolatrice


TEST ADSL

Fai il test alla tua ADSL


PAGINE BIANCHE - GIALLE


INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Informativa sulla privacy


CALENDARIO



Calendari
2022  2023  2024

Continua a leggere le News




Amministratore - Webmaster

(Carmelo NESTA)
webmaster@snalsbrindisi.it



PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.08 Secondi
torna su