
Si è svolto, nella mattinata del 17 ottobre 2013, presso il Gabinetto del Ministro, il programmato incontro tra i rappresentanti del MIUR e delle OO.SS. firmatarie del CCNL scuola per la definizione e la calendarizzazione dei tavoli tecnici di lavoro, da tempo oggetto di richiesta anche da parte dello SNALS-Confsal, sulle tematiche relative al personale ATA. ...
Erano presenti: per l’Amministrazione i dott.ri Montesarchio – Vice Capo di Gabinetto Vicario -, De Luca – Gabinetto -, Chiappetta – Capo Dipartimento Istruzione -, Bono – Capo Dipartimento programmazione -; per le OO.SS. le delegazioni dello SNALS-Confsal, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA e GILDA UNAMS.
Le parti, dopo approfondita discussione, hanno convenuto di istituire e calendarizzare i seguenti tavoli tecnici:
ridistribuzione organici del personale ATA, in considerazione della nuova rete scolastica determinatasi a seguito del dimensionamento e dei carichi di lavoro del personale derivanti dalla sempre più crescente attività amministrativa, dalle esigenze di assistenza e integrazione degli alunni diversamente abili, dalle attività di laboratorio scaturenti dalle tecnologie informatiche sempre più diffuse. L’avvio del tavolo avverrà il 29/10 p.v dopo l’informativa sul report finale dell’organico di fatto per il corrente anno scolastico;
semplificazione sulla gestione amministrativo/contabile delle scuole con individuazione dei contenuti per un apposito progetto di formazione specifico per il personale. A riguardo sono state individuate due iniziali riunioni che avverranno il 5/11 e 12/11 pp.vv. per fissare gli indici degli argomenti. I successivi aggiornamenti avverranno ogni martedì del mese con presumibile termine dei lavori previsto per il 6/2/14;
retribuzioni del personale al fine di individuare delle regole comuni per la liquidazione delle spettanze dovute tramite il MEF - Servizio NoiPA.
A seguire, il dott. Chiappetta ha informato le OO.SS. che:
quanto prima sarà fissato un incontro per definire una volta per tutte il nuovo regolamento delle supplenze, bloccato fino ad ora politicamente;
il concorso ordinario per DSGA non potrà essere indetto fino a quando esisterà esubero su tale profilo.
Prima della chiusura dell’incontro la nostra delegazione ha preannunciato l’invio per iscritto della richiesta di avviare quanto prima il confronto anche sulle seguenti problematiche:
atto di indirizzo per l’indennità al DSGA in servizio su due scuole (art. 70, comma 4, L. 183/2011);
finanziamenti scuole in cui sono presenti servizi esternalizzati;
riavvio procedure passaggi di profilo;
immissioni in ruolo a.s. 2013/2014;
formulazione tabella unica di valutazione dei titoli per la formazione delle graduatorie di I e III fascia;
nuovo D.M. per la formazione delle graduatorie di III fascia per il triennio 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017;
aggiornamento ed inclusione graduatorie concorsi per soli titoli.